Semplici consigli alimentari per affrontare al meglio i primi freddi
A breve, anche climaticamente, arriverà l’autunno. In MTC è associato all’elemento Metallo.
Il fatto che progressivamente aumentino le ore di oscurità favorisce un movimento di energia verso l’interno del nostro corpo ed un rallentamento del ritmo, stimolando al raccoglimento ed alla riflessione. Sono attitudini proprie di questo elemento.
E’ stagione malinconica l’autunno, ma anche utilmente introspettiva.
L’energia Yang ed estroversa dell’estate si muove verso lo Yin più quieto ed introverso.
L’autunno è la stagione dei raccolti, di ciò che è cresciuto e maturato durante l’estate. Si immagazzina il cibo da usare durante l’inverno, così come, in questo periodo di transizione,sarebbe utile rinforzare il sistema immunitario in vista dei primi freddi.
In cucina sarà opportuno ridurre i cibi di natura Yin (rinfrescante) per aumentare quelli di natura Yang (riscaldanti e tonificanti).
Sono quindi da prediligere i cereali integrali, gli ortaggi cotti di stagione, i legumi e la frutta secca.
Tra le erbe aromatiche timo,dragoncello e rosmarino, e tra le spezie zenzero, curcuma,cannella e peperoncino.
Sono tutte spezie che riscaldano e aiutano a contrastare le sindromi influenzali e in generale da raffreddamento, in quanto il Qi viene spinto verso l’esterno del corpo aumentando l’energia difensiva (Wei Qi).
Importante è però sapere che qualunque spezia, se assunta in dose eccessiva, anziché tonificare, cioè stimolare le funzioni dell’organo (nel caso dell’autunno il polmone) avrà un’azione dispersiva che lo indebolisce danneggiandone le funzioni.
Per le patologie legate al polmone, particolarmente utile sembra essere la carne di anatra.
Da ricordare che la cottura utilizzando solamente il fuoco (arrostitura, frittura,affumicatura e tostatura) tende a riscaldare la natura degli alimenti. E’ quindi particolarmente indicata in questa stagione e durante quella invernale.
Buon autunno a tutti!