Medicina Cinese e Shiatsu

La Medicina Tradizionale Cinese ci spiega che il corpo ha una forma esterna (xing) e un’organizzazione interna (ti) e di questa ne è il riflesso, così come l’espressione del volto riflette lo stato d’animo.
La spinta interna che ci consente di essere responsabili della nostra vita, la parte più sottile e spirituale della nostra persona, è chiamata shen.
Nelle persone che hanno un buono shen lo sguardo è particolarmente luminoso, trasmette la gioia di vivere, e ha dietro di sé la capacità di gestire al meglio le frustrazioni e metabolizzare gli eventi più dolorosi.
Tutte le esperienze, dolorose e non, rimangono nel nostro corpo come ‘memorie non verbali’, condizionandone la forma e il movimento.
Un esempio semplice: la postura dice già molto del nostro carattere e del modo in cui affrontiamo la vita: osservare per credere!
Partendo da questi presupposti, il lavoro sul corpo, nello specifico mi occupo di quello che riguarda lo shiatsu, tratta non solo la struttura, ma le energie che la organizzano dall’interno.
Sono queste energie che mettono in atto una ‘strategia sostenibile’ per fronteggiare le difficoltà e i cambiamenti.
Una serie interminabile di ‘aggiustamenti’ fa si che con il tempo questo margine di manovra si riduca sensibilmente e il corpo ci avverta, nel solo modo che ha a disposizione, che non stiamo facendo il nostro bene: si manifestano una o più patologie.
Chi opera in questo campo sa bene che dietro ogni disturbo c’è uno squilibrio energetico, che ansia, attacchi di panico, disturbi dell’umore, insonnia, aritmie e tutte le algie più comuni, possono fare a meno dei farmaci in un gran numero di casi, e che un buon lavoro sul corpo porta alla scomparsa del sintomo.
E non solo……………………
Provare per credere!


Lascia un Commento