Dolorabilità della schiena?
I tre settori in cui dividiamo la colonna vertebrale (cervicale, dorsale e lombosacrale), indipendentemente dal mantenimento della posizione eretta, dal contenimento del midollo spinale e dalla possibilità di consentire movimenti rotatori, hanno anche una vera e propria funzione di “orientamento”.
Il tratto cervicale, attraverso gli organi di senso, ci permette di esplorare il mondo e cercare ciò che desideriamo.
Il tratto dorsale traduce invece questo desiderio in movimento, determina una direzione ,fa compiere una scelta, modifica la traiettoria perché il raggiungimento di una meta difficilmente si compie attraverso un percorso lineare.
E’ quella parte cioè che simboleggia il cambiamento di prospettiva dettato dalla risposta ad un fattore esterno, oppure dalla spinta interiore alla ricerca della nostra autenticità.
Tutto il processo di “andare verso” poggia però sul tratto lombosacrale, “luogo” che ci permette di camminare dritti, di avere una direzione nella vita.
Io vedo e sento, io voglio e scelgo, io vado.
Vi invito ad interpretare l’eventuale dolorabilità della vostra schiena come un segnale del corpo, l’unico modo che questo ha di esprimere il suo disagio e pazientemente informarci su ciò che non riusciamo a “vedere”.
Buona lettura a tutti!