Ayurveda Shiatsu Tuinà Massoterapia

C’è un po’ di confusione tra i non addetti ai lavori riguardo ai vari tipi di massaggi o trattamenti che si possono ricevere.
Spesso si confondono le tecniche, soprattutto per quello che riguarda il massaggio Ayurvedico, lo Shiatsu, il Tuinà e la Massoterapia.
Provo brevemente a dare qualche chiarimento.

Il massaggio Ayurvedico, lo Shiatsu, ed il Tuinà agiscono sulle algie, su un gran numero di disturbi funzionali e sugli squilibri da stress.
Sono a tutti gli effetti una valida terapia per chi preferisce non ricorrere alla medicina allopatica.
Curano molti disturbi, naturalmente non tutti.

Il massaggio Ayurvedico, di origine indiana, aiuta a far circolare i fluidi vitali e di conseguenza ad eliminare Ama, ciò le tossine alimentari che possono accumularsi, stagnare e fermentare e che sono, secondo l’Ayurveda, la principale causa di malattia.
Controllare la produzione di Ama con una dieta specifica e corrette abitudini comportamentali è alla base dell’Ayurveda.
Si pratica con olii specifici per ogni singola tipologia psicofisica e con manipolazioni diverse per le donne e per gli uomini.

Il Tuinà e lo Shiatsu affondano le proprie radici nella Medicina Tradizionale Cinese, su cui basano la diagnosi, ma con una tecnica manuale diversa.

Lo Shiatsu è essenzialmente una digitopressione, utilizza cioè soprattutto i pollici, ma anche il palmo della mano ed in alcuni casi i gomiti, per agire pressioni calibrate, sui punti di agopuntura.
Se non state leggendo l’articolo dal mio sito (www.fareshiatsu.it) potete visitarlo: troverete approfondite spiegazioni sia sulla tecnica che sulle sue applicazioni.

Il Tuinà ha una tecnica manuale diversa che usa frizioni, pressioni, spinte, trazioni e rotazioni. I principi terapeutici e diagnostici sono, come dicevo, quelli dello Shiatsu.

Discorso differente quello sulla Massoterapia, che è una medicina riabilitativa e preventiva che usa il massaggio per raggiungere prevalentemente il rilassamento psicofisico.
Naturalmente il rilassamento si raggiunge anche con lo Shiatsu, il Tuinà o il massaggio Ayurvedico, ma è per dire un piacevolissimo effetto secondario.
La Massoterapia usa olio, crema, o talco. Le tecniche sono di vario tipo e agisce con sfregamento sfioramento, impastamento, pressione, percussione e vibrazione.
Si pratica soprattutto per eliminare la fatica, per aumentare la capacità di recupero degli atleti, e per indurre rilassamento. Migliora il trofismo dei tessuti, la loro vascolarizzazione e seda il dolore muscolare. Ha effetto favorevole sul circolo di ritorno e sulla circolazione linfatica.

Spero di aver fornito qualche strumento in più per orientarsi nell’offerta e perché ciascuno possa scegliere assecondando preferenze ed esigenze personali.
Chissà!



Lascia un Commento