Nobel per la medicina e la fisiologia 2017
II Nobel per la medicina e la fisiologia è stato assegnato quest’anno a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young.
I tre ricercatori statunitensi sono stati premiati per “le loro scoperte sui meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano”.
I loro studi stanno significativamente contribuendo a far luce sui processi fisiologici che portano gli organismi viventi a sincronizzare i loro ritmi biologici con i movimenti terrestri.
Questi meccanismi regolano, ad esempio, i livelli ormonali, il sonno, la temperatura corporea e il metabolismo.
Già nel XVIII secolo, l’astronomo Jean Jacques d’Ortous de Mairan studiando le piante di mimosa e osservando che le foglie si aprivano durante il giorno e si chiudevano al crepuscolo, scopriì che questo comportamento si realizzava anche se le piante rimanevano all’oscurità durante le ore diurne.
Dedusse quindi che il meccanismo che produceva quel comportamento fosse dettato da un “orologio interno”.
Molti altri studiosi si sono interessati al ciclo circadiano nel corso dei secoli, fino ad arrivare al Nobel 2017.
Nel mondo occidentale consideriamo reale solo ciò che possiamo dimostrare scientificamente.
Non posso non riflettere, tuttavia, sull’importanza che il ciclo circadiano avesse già in epoche remote nella Medicina Tradizionale Cinese. Testimonianza ne è il Huang Ti Nei Ching, Il Canone di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo , considerato il più antico testo della Medicina Tradizionale Cinese, ed indiscusso punto di riferimento ancora oggi.
Sebbene alcune fonti storiche considerino la stesura del Canone come risalente all’epoca Imperiale Gialla (2697 a.C.), la maggior parte degli storici cinesi sostiene che la redazione vera e propria del trattato sia contemporanea al periodo dei Regni Combattenti (453-222 a.C.).
Gli antichi medici cinesi avevano osservato che ogni meridiano, (flusso energetico che mette in comunicazione gli organi interni tra loro e con l’ambiente circostante,non contemplato dalla medicina occidentale a meno di non scomodare la fisica quantistica) nel suo ciclo giornaliero, ha un massimo ed un minimo di energia della durata di due ore e segue una successione ritmica di 12 ore cinesi (24 occidentali).
La tabella di seguito indica in maniera dettagliata le maree e le ore corrispondenti a visceri ed organi:
3-5 max.Polmone /min.Vescica
5-7 max.Grosso Intestino/ min. Rene
7-9 max. Stomaco/min. Pericardio
9-11 max. Milza-Pancreas /min.Triplice Riscaldatore
11-13 max. Cuore Vescica/min. Biliare
13-15 max. Intestino/min. Tenue Fegato
15-17 max.Vescica/min. Polmone
17-19 max.Rene/min. Grosso Intestino
19-21 max.Pericardio/min. Stomaco
21-23 max.Triplice Riscaldatore/min. Milza-Pancreas
23-1 max.Vescica Biliare/min. Cuore
1-3 max.Fegato Intestino/min. Tenue
La MTC contempla numerosi ritmi biologici, tutti controllati da meccanismi che rispondono a regole di equilibrio tra sistemi, organi ed universo.Uno di questi è appunto il ciclo circadiano.
La MTC si è sempre basata su altre evidenze.
A.B.